Tags: "famiglia"

La povertà delle famiglie immigrate: fine di un ciclo

La povertà delle famiglie immigrate: fine di un ciclo

POLITICHE PER L’IMMIGRAZIONE: FINE DI UN CICLO Il vertiginoso aumento dei livelli di povertà dei nuclei familiari residenti in Italia e degli occupati immigrati costretti a lavorare nell’ambito di settori caratterizzati da quote elevate di lavoro sommerso, confermano l’esaurimento del ciclo delle politiche dell’immigrazione in Italia iniziato alla fine dello scorso secolo. Nonostante queste evidenze la lettura dei flussi migratori […]

Al 30% gli americani che vivono da soli

Al 30% gli americani che vivono da soli

Quasi 26 milioni di americani di età pari o superiore a 50 anni vivono da soli, rispetto ai 15 milioni del 2000. Se nel 1960 solo il 13% delle famiglie americane era costituito da una singola persona, adesso la percentuale sta più che raddoppiare fino a per toccare il 30%. Se si considera solo l’età superiore ai 50 anni si […]

La politica che pensa alla famiglia è la politica del futuro

La politica che pensa alla famiglia è la politica del futuro

L’Associazione Nazionale Famiglie Numerose (ANFN – CLICCA QUI), presieduta dall’on. Mario Sberna, si è rivolta a tutti i partiti impegnati nella campagna elettorale con un documento diretto a richiamare la loro attenzione sul tema fondamentale della Famiglia e dell’articolazione di una serie d’interventi che non sono più eludibili. La nascita di un figlio rappresenta uno dei momenti più importanti, se […]

Per la famiglia una nuova politica fiscale

Per la famiglia una nuova politica fiscale

L’assegno unico per famiglie con figli a carico, che da marzo ha sostituito detrazioni e assegni, aveva gli obiettivi della semplificazione e dell’incentivo alla natalità, ma secondo i rappresentanti dei Consulenti del Lavoro, così come emerso nel corso dell’audizione sul DEF dell’11 aprile 2022, sta generando “confusione, false aspettative e delusioni” e ne traggono miglioramento solo i nuclei familiari con […]

La riforma fiscale si dimentica della famiglia – di Natale Forlani

La riforma fiscale si dimentica della famiglia – di Natale Forlani

La decisione di approvare la proposta di una legge delega per la riforma del sistema fiscale italiano nella giornata successiva agli esiti della tornata elettorale contiene tre messaggi importanti per il futuro del governo Draghi: mantenere gli impegni assunti con le istituzioni europee relativamente alle riforme che devono accompagnare l’utilizzo delle risorse del Pnrr; non farsi condizionare dalle dialettiche interne tra […]

Voto bipartisan sull’Assegno unico

Voto bipartisan sull’Assegno unico

Pubblichiamo il recente  comunicato del Forum delle Associazioni familiari, per il buon risultato circa l’Assegno Unico Universale, approvato a Montecitorio. Si è chiusa alla Camera, con voto eccezionalmente bipartisan, la partita di andata sull’Assegno Unico-Universale: per la prima volta, le famiglie sono in vantaggio e non debbono rincorrere. Un segnale di grande maturità del Parlamento. Ora manca il ritorno, al […]

Il calo demografico, la fiducia che non c’è, la famiglia – di Domenico Galbiati

Il calo demografico, la fiducia che non c’è, la famiglia – di Domenico Galbiati

Cosa succede agli italiani? I dati sull’andamento demografico diffusi ieri l’altro dall’Istat sono sconfortanti e segnano un ulteriore record negativo al confronto con il 2018. Diminuiscono ancora le nascite che fanno registrare il dato peggiore da un secolo e mezzo a questa parte. Aumenta il numero degli italiani che si trasferiscono all’estero. Senza il concorso degli stranieri, degli immigrati e dei “nuovi” italiani […]

Ancora irrisolta la questione delle adozioni- di Michele Marino

Ancora irrisolta la questione delle adozioni- di Michele Marino

Grazie ad una strana, combinazione astrale o forse per effetto di patto tacito “d’ignoranza” generalizzata, una ventina di quotidiani nazionali non si occupa mai di alcuno dei distinti istituti giuridici, disciplinati a tutela dei minori: l’ultimo in ordine cronologico risale al 24 gennaio scorso, pubblicato su “Avvenire” dal titolo “L’Italia adesso non adotta più”. Tale amara constatazione risulta sfogliando, con […]

Priorità alla famiglia, nucleo fondamentale della Società

Priorità alla famiglia, nucleo fondamentale della Società

Nell’ottica di una reclamata e sacrosanta riorganizzazione dell’apparato amministrativo, quale presupposto necessario e nel contempo volano per un più ampio progetto di modernizzazione ed “efficientamento” del sistema-paese da rendere più competitivo e utile al bene dei cittadini, dobbiamo prefigurare una serie di riforme da sottoporre all’evidenza del legislatore e dell’esecutivo, ovvero all’attenzione della commissione Colao per la fase 2. E […]

Famiglia, Scuola, Società: una triade da rieducare – di Eleonora Mosti

Famiglia, Scuola, Società: una triade da rieducare – di Eleonora Mosti

L’istituzione Famiglia,  come la Scuola e la Società civile,  oggi devono subire alcuni cambiamenti, questi  tre soggetti, cioè, devono poter accogliere tra loro forme di apertura interconnessa. L’attuale crisi che viviamo, con alti indici di individualismo, ha contagiato ogni ambito del nostro vivere creando isole di incomunicabilità, paure e relazioni conflittuali scatenate da irresponsabilità reciproche della stessa famiglia, scuola e […]