Tags: "mussolini"

Giacomo Matteotti  una vita per la libertĂ . Una mostra e un libro – di Giuseppe Careri

Giacomo Matteotti una vita per la libertĂ . Una mostra e un libro – di Giuseppe Careri

30 maggio 1924: In una infuocata seduta del Parlamento, il Deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia i brogli, i ricatti e le violenze fasciste contro gli avversari politici durante l’ultima campagna elettorale dell’Aprile1924. In un clima incandescente, Matteotti è interrotto in continuazione da urla e minacce provenienti dai banchi dell’estrema destra e dalle urla scomposte dei fascisti. Quello del Deputato socialista […]

Dal disonore alla dignitĂ 

Dal disonore alla dignitĂ 

Non si può proprio ignorare l’anniversario di quell’8 settembre di 80 anni fa che segnò il massimo del disonore e l’inizio del riscatto. La divisione, o meglio, la ancora piĂą forte divisione che si creò nel Paese dette vita a due Italie e a due coincidenti concetti dell’onore nazionale, i quali partivano da una base opposta e giungevano ad un […]

l calderone della destra che bolle

l calderone della destra che bolle

Deliberatamente non ci siamo occupati subito del caso del generale Roberto Vannacci. Tali le tesi da lui sostenute. Pensiamo che, in casi come questi, sia meglio affidare tutto all’oblio. E’ questo anche un modo per praticare un’effettiva cristiana caritĂ . Non sappiamo se il caso sia stato creato ad arte. E perchĂ© sia finito per occupare le prime pagine dei giornali […]

Le volute provocazioni di La Russa sull’antifascismo

Le volute provocazioni di La Russa sull’antifascismo

E’ purtroppo stato mandato da Giorgia Meloni a presiedere il Senato. Leggerezza? Cosa perfidamente studiata? Non lo sapremo mai, ma è certo che Ignazio La Russa siamo costretti a vedercelo come Seconda carica dello Stato e sentirlo sproloquiare sulle sue nostalgie. Con le sue continue  dichiarazioni sulle prime pagine, invece che in modesti trafiletti, come meriterebbero, perchĂ© appunto Presidente del […]

La difesa della razza … ne abbiamo giĂ  sentito parlare

La difesa della razza … ne abbiamo giĂ  sentito parlare

Il 19 aprile del 1937 venne emanata la prima di quelle che sono state definite le leggi razziali del regime fascista. Era dedicata a vietare i matrimoni misti e il concubinaggio con le donne africane. Il regio decreto – legge anticipò la ben piĂą famosa disposizione che ufficializzava la categoria di cittadini di “serie b” per gli ebrei. Il passo […]

Quando facebook si preoccupa di limitare il dibattito sul fascismo invece che dell’odio che gira sui social

Quando facebook si preoccupa di limitare il dibattito sul fascismo invece che dell’odio che gira sui social

Pubblicato su www.politicainsieme.com Con una certa sorpresa abbiamo ricevuto una comunicazione da Facebook che sarebbe stata limitata la diffusione di un articolo pubblicato su Politica Insieme, a firma Domenico Galbiati, dello scorso 24 gennaio dal titolo: “I fascisti che non sanno di esserlo” (CLICCA QUI). Si trattava di un ragionamento di natura culturale – politica a proposito del quale proprio […]

C’è ancora chi inneggia alla Marcia su Roma

C’è ancora chi inneggia alla Marcia su Roma

Ieri per le strade della Capitale si potevano vedere affissi dei manifesti che inneggiavano alla Marcia su Roma. A conferma della tenacia con cui in alcuni persiste quell’atteggiamento dello spirito che costituisce la sostanza piĂą importante del fascismo. Fascismo che fu soprattutto sopraffazione e violenza politica. Ma anche precise scelte economiche, sociali, internazionali e persino di natura antropologica. E’ inevitabile, […]

Quando nacque Il Popolo con Giuseppe Donati. 5 aprile 1923

Quando nacque Il Popolo con Giuseppe Donati. 5 aprile 1923

Il 5 aprile del 1923 vedeva la luce Il Popolo. Fondato da Giuseppe Donati, fu l’organo del Partito Popolare Italiano fino al novembre del 1925  quando venne definitivamente chiuso dal fascismo. Il quotidiano riprenderĂ  le pubblicazioni, ma clandestinamente, solamente il 1 ottobre del ’43 nella Roma occupata dai nazisti. Finalmente, alla piena luce del sole, comparirĂ  nelle edicole, con la […]

Il sottosegretario leghista e la nostalgia del fascismo. Non ha giurato fedeltĂ  alla Repubblica?

Il sottosegretario leghista e la nostalgia del fascismo. Non ha giurato fedeltĂ  alla Repubblica?

Il  sottosegretario leghista  Claudio Durigon se n’è uscito con la provocatoria proposta di cancellare i nomi di Falcone e Borsellino del parco cittadino di Latina per riportarlo sotto quello di Arnaldo Mussolini. A che servono queste boutade oggi che, fortunatamente, viviamo all’insegna di una Costituzione intrisa di democrazia? Forse che forte della sua stazza fisica, Durigon, convinto così di solleticare […]

Perché ora e sempre sarà il 25 aprile, per noi antifascisti di oggi- di Giancarlo Infante

Perché ora e sempre sarà il 25 aprile, per noi antifascisti di oggi- di Giancarlo Infante

Scriveva nel 1925 Giovanni Gentile, nel Manifesto degli intellettuali fascisti, che il fascismo è un “movimento recente ed antico dello spirito italiano”. Non è facile dargli torto giacchĂ© il fascismo è, in effetti, una categoria dello spirito, un’attitudine mentale, un modo specifico nel porsi in relazione con gli altri e con la cosa pubblica. E’ da questo che si diramano la […]