Lo scorso anno, si parlò della di un Primo maggio insolito ( CLICCA QUI ). Le piazze vuote anche in occasione della tradizionale giornata dedicata ai lavoratori. Pure quest’anno ci risiamo giacché le chiusure, per quanto meno stringenti di quelle in atto quel giorno, impediscono lo svolgimento di ogni manifestazione pubblica, per quanto importante e carica di un sentimento collettivo […]
Tags: "lavoro"
I disabili e l’accesso al lavoro – di Enrico Seta
In queste settimane sono venuti a coincidere due fatti che potrebbero favorire una ripresa di iniziativa politica sul tema della disabilità, in una chiave non assistenziale e non di mero omaggio retorico. Ci riferiamo alla presentazione – da parte della Commissione Europea – della Strategia Europea sui diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e la quasi contemporanea presentazione – da parte del […]
E’ il momento di parlare della riforma del lavoro – di Guido Puccio
Lo sanno tutti che il blocco dei licenziamenti che si è reso necessario per l’emergenza Covid-19 è destinato a finire. Ben altro è invece prevederne le conseguenze, quando oltre ai seicentomila occupati che hanno già perso il lavoro nel 2020 ve ne saranno altri trecentomila nella stessa situazione. Saremo pure assuefatti ai grandi numeri, ma questi fanno paura. D’altra parte […]
Le politiche sociali nella prossima manovra – di Enrico Seta
La Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Catalfo, annuncia “Ristori per tutti in tempi rapidi!”, secondo un modello di comunicazione ormai consolidato, sin dai tempi della sconfitta della povertà. Inoltre, promette che “non assumeremo navigator, ma personale qualificato”, quasi che l’idea dei navigator fosse balenata in mente a qualche rappresentante della “vecchia” politica e non fosse invece il frutto […]
E’ il momento di salvare imprese e lavoro – di Guido Puccio
Il secondo “lock down” in corso rischia di mettere in ginocchio le piccole e medie imprese (PMI). Considerato che sono la stragrande maggioranza delle aziende italiane e occupano il novanta per cento dei dipendenti del settore produttivo, commerciale e dei servizi, la loro esposizione alle conseguenze della crisi epidemica comincia ad assumere profili preoccupanti: lo conferma l’ultimo Rapporto Censis (novembre […]
Uk: quattro giorni di lavoro la settimana contro la disoccupazione?
Il thinkthank, gruppo di studio, denominato Autonomy ( CLICCA QUI ) ha reso noto uno studio in base al quale si giunge alla conclusione potrebbe prevedere, nel Regno Unito, l’introduzione della settimana con solo quattro giorni di lavoro. Il settore pubblico potrebbe fare da battistrada assicurando fino a mezzo milione di nuovi posti di lavoro e contribuirebbe, così, a limitare […]
Giulio Prosperetti: finanziare il lavoro e non la disoccupazione
Coronavirus e Lavoro. Tornano al pettine i nodi che in materia di attività lavorative, contratti, welfare, strumenti giuridici obsoleti avrebbero dovuto, in ogni caso, essere affrontati quale parte indispensabile di quegli interventi necessari ad assicurare un’autentica trasformazione del Paese. “ È ormai opinione comune, ne ha parlato anche il Papa, quella secondo cui, lo Stato deve assicurare il lavoro e […]
Per il dopo Coronavirus e disoccupazione: pensare all’orario di lavoro e al servizio civile
Per uscire dall’emergenza del COVID 19 non bastano provvedimenti tampone, non basta imporre l’isolamento più o meno mitigato dalla fase 2, non basta erogare finanziamenti alle aziende che, per altro, non arrivano! Occorrono delle soluzioni per governare una crisi senza precedenti e la conseguente disoccupazione che incombe. Di seguito una serie di proposte che possono attenuare almeno in parte il […]
Primo maggio: tempo per ripensare il lavoro e l’economia
Siamo a un Primo maggio insolito: non si scenderà in piazza per rivendicare i diritti dei lavoratori o per festeggiare. I motivi di preoccupazione sono moltissimi. Per effetto del Covid-19, secondo l’Onu più di 25 milioni di persone potrebbe perdere il lavoro. In Europa già un milione di persone ha visto ridursi il proprio reddito per effetto della pandemia. A […]
Continua la campagna per la “chiusura” dell’ex Ilva
Anche al tempo del coronavirus a Taranto continua l’offensiva per la “chiusura senza se e senza ma” dello stabilimento siderurgico, senza consapevolezza della enorme complessità della questione e senza realistiche prospettive alternative né a breve, né a lungo termine. Sconcerta, inoltre, il timoroso silenzio dei tanti che non vogliono la chiusura, qualunque ne sia il motivo. Per parte mia, e […]