Tags: "Giancarlo Infante"

Se c’è una battaglia di natura culturale … – di Giancarlo Infante

Se c’è una battaglia di natura culturale … – di Giancarlo Infante

Sembra evidente, tanti sono i segnali da raccogliere al riguardo, che il Governo di Giorgia Meloni intende riproporre la stagione delle ideologie che, invece, pensavamo fosse il caso di considerare definitivamente superata. Alla Presidente del consiglio piace parlare di “ragionevolezza”. In realtà, vediamo che il mondo che la circonda non è affatto cambiato e che i giornali che la fiancheggiano […]

Mattei: il vero “patriota” – di Giancarlo Infante

Mattei: il vero “patriota” – di Giancarlo Infante

60 anni anni fa moriva Enrico Mattei. Il convincimento più diffuso è che egli venne ucciso a causa di un sabotaggio del velivolo su cui rientrava al quartier generale dell’Agip. Si tratta di uno dei più grandi misteri della storia repubblicana ancora irrisolto tanti furono gli intrecci tra questioni energetiche, politica e la manovalanza della delinquenza organizzata che congiuravano contro […]

Governo: costretti a vedere cosa farà – di Giancarlo Infante

Governo: costretti a vedere cosa farà – di Giancarlo Infante

E’ facile – e un po’ tutti potremmo farlo – iscriversi al partito delle anime “candide” che dicono: lasciamoli governare e poi vediamo. Del resto, cosa può fare quella larga parte d’italiani che paga un’iniqua legge elettorale che impedisce loro di offrire delle ipotesi alternative a quelle diventate appannaggio esclusivo di una casta politica che continua imperterrita ad occupare il […]

Giorgia Meloni: com’è, com’era, come sarà? – di Giancarlo Infante

Giorgia Meloni: com’è, com’era, come sarà? – di Giancarlo Infante

Dell’intervento alle Camere della nuova Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è interessante cogliere, in particolare, una serie di aspetti  di un punto che sta alla base di molti mali della nostra democrazia. Cioè quello della rappresentanza. Il termine si può declinare in almeno due modi. Cosa tu rappresenti e chi rappresenti. Che Giorgia Meloni rappresenti qualcosa di ben preciso non […]

Il “governicchio” – di Giancarlo Infante

Il “governicchio” – di Giancarlo Infante

Il Governo Meloni nasce con la clamorosa  correzione delle responsabilità ministeriale di due dicasteri. Quelli di non poco conto dell’Ambiente e della Pubblica Amministrazione. Giorgia Meloni legge la lista dei ministri al Quirinale e un paio d’ore dopo l’Ufficio stampa di Palazzo Chigi  è costretto ad emettere il primo comunicato stampa per correggere la lista presentata dalla neo Presidente del […]

Fontana alla Camera. E’ cattolico. E allora? – di Giancarlo Infante

Fontana alla Camera. E’ cattolico. E allora? – di Giancarlo Infante

Politica Insieme (CLICCA QUI) ha pubblicato il seguente articolo a firma Giancarlo Infante Dopo le elezioni dei Presidenti di Senato e Camera è esplosa una polemica sulle due scelte che hanno portato Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana a sedere sugli scranni più alti di Palazzo Madama e di Montecitorio. La Russa partecipò alla profonda revisione avviata da Gianfranco Fini. […]

Cominciamo bene …. – di Giancarlo Infante

Cominciamo bene …. – di Giancarlo Infante

Liliana Segre ha lasciato lo scranno più alto del Senato a Ignazio La Russa. Lei, deportata piccolissima in un lager, dopo aver subito le conseguenze delle leggi razziali. Lui “nipote” di quel Giorgio Almirante che, proprio nei giorni in cui alla Segre veniva tolto il banco di scuola perché ebrea, diveniva segretario di redazione de La difesa della razza, una […]

I partiti dopo le elezioni: come prima e … come se niente fosse – di Giancarlo Infante

I partiti dopo le elezioni: come prima e … come se niente fosse – di Giancarlo Infante

Registriamo che a destra si vuole rappresentare una novità. La sinistra, un po’ malconcia, si agita per rifarsi. Mentre la Meloni parla di “governo d’alto profilo”, per ora vediamo solamente “vecchi” profili. Quelle delle facce e del metodo. Le televisioni ogni sera ci dicono che si sta lavorando alla “squadra di governo”. Verrà fuori uno squadrone… Potremmo andare avanti per […]

Pensare alla democrazia sostanziale – Giancarlo Infante

Pensare alla democrazia sostanziale – Giancarlo Infante

Queste elezioni hanno confermato la crisi dell’intero apparato politico che noi denunciamo da anni. Inizialmente, quasi in solitudine. Adesso vediamo che il problema sta diventando giustamente di dominio pubblico. Sul tema interviene, ma purtroppo solo silenziosamente, pure gran parte del corpo elettorale con l’astensione. C’è da chiedersi quanto il cambio della legge elettorale, una che soprattutto fosse servita a non […]

Da mezzanotte la riflessione – di Giancarlo Infante

Da mezzanotte la riflessione – di Giancarlo Infante

Dalla mezzanotte prossima scatterà il silenzio elettorale. Antica tradizione. Dei tempi in cui davvero si credeva che il voto rappresentasse la più alta forma di responsabilità civile e politica. E si riconosceva la necessità che l’elettore potesse avere almeno 24 ore intere di tempo a disposizione per riflettere. Poi, è arrivata l’epoca della comunicazione che ha concorso a richiedere ancora […]