La scomparsa di Silvio Berlusconi ha occupato l’informazione internazionale. La cosa ci ha fatto pensare agli inizi della “Storia d’Italia” di Benedetto Croce che prende le mossa dall’uscita di scena del “geniale despota che tutta l’occupava”. Evidente il riferimento a quel Napoleone che avrebbe fatto chiedere al Manzoni se fosse stata vera gloria. E la responsabilità della risposta ricadde sui […]
Tags: "Giancarlo Infante"
I democristiani che pensano al Centro
Sono stato presente ad un incontro organizzato a Roma da Mario Tassone ed Ettore Bonalberti per lanciare l’idea della creazione di un nuovo partito di centro. Ho ascoltato tante cose interessanti e tante buone intenzioni per superare la cosiddetta diaspora in politica dei cattolici. Annoso tema cui, da più parti, anche con più di un certo disinvolto “piroettismo” da parte […]
Quanto è rimasto in sospeso dopo l’uccisione di Moro – di Giancarlo Infante
In molti fanno discendere dalla criminale uccisione di Aldo Moro la fine della Democrazia cristiana e della Prima repubblica. Già subito, quel 9 maggio 1978, era possibile ascoltare, e non solo tra i democristiani di allora, la frase: ” è tutto finito”. Processi e commissioni d’inchiesta si sono succeduti nel tentativo di comprendere fino in fondo il senso di quell’omicidio […]
Quando facebook si preoccupa di limitare il dibattito sul fascismo invece che dell’odio che gira sui social
Pubblicato su www.politicainsieme.com Con una certa sorpresa abbiamo ricevuto una comunicazione da Facebook che sarebbe stata limitata la diffusione di un articolo pubblicato su Politica Insieme, a firma Domenico Galbiati, dello scorso 24 gennaio dal titolo: “I fascisti che non sanno di esserlo” (CLICCA QUI). Si trattava di un ragionamento di natura culturale – politica a proposito del quale proprio […]
Centralità politica, civismo e matrice popolare – di Giancarlo Infante
Centralità politica, civismo e matrice popolare sono alcune delle parole chiavi che, prima Politica Insieme, giunta al suo quarto anno di vita, e, poi, INSIEME hanno lanciato sottolineando la necessità di superare il bipartitismo e chiamando ad una trasformazione dell’intero Paese in continuità con il Manifesto Zamagni (CLICCA QUI) che si rivela sempre più lungimirante. Stiamo vedendo che queste parole […]
La Meloni e la Schlein si sorreggono a vicenda – di Giancarlo Infante
Domenico Galbiati ha messo il dito nella piaga del bipolarismo italiano che sta assumendo una nuova fisionomia con lo scontro, soprattutto mediatico, tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein (CLICCA QUI). E la stampa con cose del genere ci va a nozze. Mentre, invece, la politica, e non solo quella raccontata, rischia di uscirne definitivamente a pezzi. In qualche modo le […]
Il caso Moro e l’attacco ad una intera cultura politica – di Giancarlo Infante
Quel freddo 16 marzo di 45 anni fa resterà scolpito nella memoria e nell’animo di chi lo visse. Tanto devastante l’azione dei brigatisti rossi. Tanto altrettanto devastante la constatazione della fragilità dello Stato. Poi abbiamo scoperto tante altre cose, che già s’intuirono nei 56 giorni del sequestro, quando persino la cosiddetta questione “umanitaria”, cioè la possibile trattativa da intavolare con […]
Per un partito che faccia ciò di cui non si occupano né a destra né a sinistra – di Giancarlo Infante
Mario Giro ha commentato il recente sondaggio che raccoglie l’auspicio di circa il 25% degli elettori per la nascita di quello che è definito un “partito cattolico” . Un’espressione che sicuramente dev’essere corretta in “ispirazione cristiana” in modo da allontanare ogni rischio di far pensare che si voglia dare seguito alla nascita di un qualcosa di confessionale. Certamente colpisce il […]
Sanremo e la Rai. Non scordiamoci che sono figli nostri … – di Giancarlo Infante
Quanto è cambiato il Festival di Sanremo in 73 anni. Allora, agli inizi, si trattava di una sola serata perché la gente doveva lavorare. Eravamo ai vagiti del boom e allo svago si riusciva a dedicare appena una serata a settimana. Poi, a mano a mano che l’Italia cambiava, anche il Festival si adeguava ad un Paese diverso che modificava […]
In ricordo di Enzo Carra – di Giancarlo Infante
Enzo Carra ci ha lasciati. Noi gli dobbiamo molto per la dignità con cui fu costretto a subire umiliazione e disprezzo quando si ritrovò a divenire l’emblema di un prezzo pagato al populismo giustizialista che non ha portato né giustizia né una diversa qualità della gestione della cosa pubblica. Su Politica Insieme, che egli seguiva quotidianamente, scrivemmo nel maggio 2021 […]