Spagna: Catalogna fa lo strappo dell’indipendenza. Madrid reagisce

Il Parlamento della Catalogna ha fatto il passo finale verso l’indipendenza con l’approvazione di una mozione che ha ricevuto 70 voti a favore e 10 contrari, mentre i partiti unionisti hanno abbandonato l’aula prima del voto . Dopo il sì è esploso il boato degli indipendentisti che hanno cantato l’inno nazionale Els Segadors.
Esplodeva anche la piazza gremita da migliaia di persone in attesa dell’esito del voto sulla proclamazione della Repubblica indipendente da Madrid.
Subito dopo è stata ammainata la bandiera spagnola sulla facciata del Parlamento.
La risoluzione approvata dal Parlamento di Barcellona decide di:
– “costituire la Repubblica catalana, come Stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale,
– disporre l’entrata in vigore della legge di transizione giuridica e di fondazione della Repubblica,
– iniziare il processo costituente, democratico di base e cittadino, trasversale, partecipativo e vincolante,
– affermare la volontà di aprire negoziati con lo stato spagnolo, senza precondizioni, per stabilire un regime di collaborazione a beneficio delle due parti. I negoziati dovranno essere necessariamente su base di parità,
– Porre a conoscenza della comunità internazionale e delle autorità dell’Unione Europea la costituzione della Repubblica catalana e la proposta di negoziato con lo stato spagnolo”.
Intanto a Madrid, il Senato approva la richiesta del Primo ministro Mariano Rajoy di applicare l’articolo 155 della costituzione iberica che prevede il passaggio del potere di una regione nelle mani del Governo centrale. Rajoy ha annunciato di restaurare ” la legalità in Catalogna”. Considerato decaduto l’amministrazione regionale e sciolto il Parlamento di Barcellona per il cui rinnovo sono previste elezioni anticipate previste per il prossimo dicembre.
Correlati
In Breve
L’utero in affitto e alcune domande senza risposte – di Domenico Galbiati
Io non mi sento la coscienza a posto
La denuncia degli infermieri: la Sanità è un castello di carta
Il caso Moro e l’attacco ad una intera cultura politica – di Giancarlo Infante
Il crollo della grande banca. Sembriamo al riparo … per ora – di Guido Puccio
Attualità
La tutela ambientale in un’economia sostenibile – di Giuseppe Ladetto
Dante e il pensiero d’Europa basato sulla cultura della persona (3) – di Umberto Baldocchi
Migranti, una tragedia antica – di Giuseppe Careri
L’inchiesta sulla zona rossa e il nostro vivere civile – di Massimo Molteni
L’autonomia differenziata che spacca l’Italia e l’altra idea dei Sindaci – di Antonio Troisi