Scosse di terremoto nelle Marche e in Friuli

Scosse di terremoto superiori a magnitudo 3 sono state registrate nei pressi di San Marino, in provincia di Pesaro e Urbino, ed anche in quella di Udine, sulle montagne Carniche, sopra Tolmezzo. Nelle Marche l’intensità delle scosse ha toccato il 3.5 ad una profondità di 38 chilometri, mentre in Friuli è stata di 3.2 e una profondità di 11 chilometri.
Non sono segnalati problemi alle popolazioni o alle cose in nessuno dei sue casi. Nella Marche i comuni più vicini all’epicentro sono stati i seguenti
Sassofeltrio | PU | ||
Mercatino Conca | PU | ||
Montescudo | RN | ||
Monte Colombo | RN | ||
Monte Grimano Terme | PU | ||
Gemmano | RN | ||
Montefiore Conca | RN | ||
Tavoleto | PU | ||
Auditore | PU | ||
San Clemente | RN | ||
Monte Cerignone | PU | ||
Coriano | RN |
Nel caso delle scosse in Friuli quelli di seguito sono i comuni più interessati dalle scosse
Ovaro | UD | 3 | 2010 |
Comeglians | UD | ||
Prato Carnico | UD | ||
Raveo | UD | ||
Ampezzo | UD | ||
Rigolato | UD | ||
Socchieve | UD | ||
Enemonzo | UD | ||
Ravascletto | UD | ||
Sauris | UD | ||
Preone | UD | ||
Villa Santina | UD | ||
Lauco | UD |